Previsioni tecnologiche dal MIT Technology Review

L’anno che verrà secondo MIT Technology Review

Con l’inizio dell’anno fioccano le previsioni su ciò che i prossimi mesi ci regaleranno in termini di innovazione e nuovi trend tecnologici.
Tra le varie, quelle che ho trovato sempre parecchio interessanti, sono quelle rilasciate dal MIT Technology Review presentate la scorsa settimana durante una tavola rotonda a cui ho potuto assistere. Ecco le mie impressioni:

🌟 La previsione in cui credo e spero di più: l’affermazione degli Small Language Model.
Durante le festività ne ho provati diversi e sono decisamente più evoluti rispetto ai test che avevo fatto la scorsa primavera. Ho effettuato anche un semplice fine tuning di llama 3.2 3b e i risultati sono stati davvero soddisfacenti. Sul fronte agenti, invece, al momento non ho ricavato grandi gioie con questi modelli, ma ci sto ancora giocando.
Al di là delle impressioni personali, segnali di attenzione importanti arrivano anche dall’industria dell’HW: la scheda jetson nano super presentata da NVIDIA e messa in commercio a poco meno di 300 euro è un ottimo strumento per sperimentare, senza spendere grosse cifre, con questi piccoli modelli.

🎯 La scommessa facile da vincere: l’utilizzo dell’AI generativa nelle ricerche.
Quello che abbiamo visto alla fine dello scorso anno è stato sicuramente interessante, ma mi sono accorto che negli ultimi giorni OpenAI è molto migliorata sia nella qualità dei risultati che nelle modalità con le quali vengono proposti, arrivando a inserire direttamente nella chat i video di YouTube rilevanti rispetto alla ricerca effettuata.

🌍 La previsione più curiosa: le soluzioni per ridurre le emissioni di metano del bestiame.
Le emissioni di metano prodotte dal bestiame durante la digestione rappresentano una fonte di gas serra non trascurabile, ma nuovi integratori alimentari possono ridurle fino al 30% inibendo gli enzimi che generano metano. Questi prodotti sono già disponibili e, sebbene non possano risolvere il problema da soli, rappresentano un contributo per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento.

Tutte le previsioni sono consultabili sul sito di MIT Technology Review.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto