
Creare podcast con l’AI di Google NotebookLM
Gli ultimi due anni ci hanno abituato a nuovi rilasci nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale Generativa con relativi effetti “wow”. Questa volta, però, sono rimasto molto colpito perché Google ha rilasciato una nuova funzionalità di NotebookLM che realizza – in gran parte – un progetto sul quale stavo facendo diverse sperimentazioni: la creazione automatizzata di podcast a più voci a partire da documenti.
Realizzarli è estremamente semplice, una volta entrati in NotebookLM basta caricare i documenti da utilizzare come fonte, selezionare “Panoramica audio” e nel giro di qualche minuto si ottiene un podcast personalizzato.
Il risultato – al momento solo in Inglese – è davvero notevole, anche se si notano delle ripetizioni in alcune espressioni (the elephant in the room sembra molto piacere a questo modello linguistico) e dei minimi glitch audio.
Le implicazioni etiche legate alla credibilità di questi podcast generati automaticamente sono significative. La possibilità di manipolare o distorcere le informazioni, la mancanza di responsabilità chiara sui contenuti e il rischio di disinformazione richiedono maggiore trasparenza nella creazione di questi contenuti. Inoltre, la standardizzazione delle espressioni e la potenziale perdita di diversità creativa e stilistica sono delle serie minacce alla qualità e originalità futura dei podcast.
Ho selezionato alcuni dei post e degli articolo che nei scorsi mesi ho scritto sul tema Intelligenza Artificiale ed energia – li potete trovare qua – e i risultati che potete ascoltare in coda a questo post mi sembrano davvero notevoli ed interessanti, specie considerando lo sforzo, davvero minimo, per ottenerli.